A Venezia il Carnevale 2012 è un Gran Teatro!
Quella del teatro come tema dominante del Carnevale 2022 è una scelta che stabilisce un legame con la storia veneziana: dal Cinquecento e fino alla fine della Repubblica Serenissima, il Carnevale coincideva in Laguna con la stagione teatrale. Si andava a teatro mascherati – tranne le donne da marito che invece mostravano il volto scoperto – , si frequentavano i ridotti, le bische dove si trascorreva la serata giocando d’azzardo e conversando amabilmente, si partecipava a lussuose feste in maschera. Insomma per tutto il periodo del Carnevale la maschera era d’obbligo e, contemporaneamente, la vita assumeva dei contorni teatrali nell’interpretazione di diversi caratteri umani, di molteplici esistenze e identità.
Durante il Carnevale gli spettacoli avevano il proprio culmine non solo nei teatri al coperto ma anche nei campi e nelle piazze con teatralizzazioni d’ambiente e spettacoli di ogni tipo. Se si parla di teatro non si può non citare Carlo Goldoni e la sua Commedia dell’arte, formula narrativa medievale ravvivata, nel corso del Settecento, dall’illustre drammaturgo.
Le tradizioni legate al Carnevale e al teatro veneziano sono vive anche oggi e si arricchiscono di un programma di eventi che per tre settimane veste la città in maschera e la trasforma in un Grande Teatro all’aperto.
Gran Teatro è il nome che è stato dato al palcoscenico allestito, dall’11 al 21 febbraio, in Piazza San Marco. Il Palco rappresenta il cuore dell’evento nel luogo nevralgico della città. Piazza San Marco, oltre agli spettacoli tradizionali come la Festa delle Marie o il Volo dell’Angelo, ospiterà spettacoli di circo – teatro, concerti, dj set, happy hour.
A sottolineare il legame della città con l’acqua anche quest’anno si svolgeranno due eventi molto particolari legati al connubio di Venezia con la Laguna. In apertura del Carnevale si terrà il Corteo Storico delle Remiere.
Ricca di suggestione è la regata che chiude il Carnevale. Un tempo Venezia era una città più buia e misteriosa di quanto non lo sia oggi. Muovendo dall’immagine di una Venezia buia la Vogata del Silenzio sarà un momento clou del Carnevale. Un Corteo acqueo di gondole e barche tradizionali a remi percorrerà il Canal Grande da Rialto a San Marco. Tutti gli edifici affacciati sul Canal Grande saranno illuminati da migliaia di lumini per restituire una immagine della città ancora più irreale, ancora più magica, dove si sente solo lo sciabordìo dell’acqua.
Quando il Corteo raggiungerà la Punta della Dogana il simbolico Toro, che per tutto il carnevale rimarrà ormeggiato nel Bacino, prenderà il largo su una chiatta e si incendierà accompagnato dallo spettacolo pirotecnico che conclude, ogni anno, il Carnevale.
La Venezia più misteriosa, la Venezia di Giacomo Casanova, la Venezia delle mille malìe del Carnevale sarà svelata dal “codega”. In città, a partire dal XV secolo, i nobili e i ricchi, si facevano precedere da un servo munito di lanterna chiamato “codega”. Attraverso i racconti di un personaggio mascherato da codega i visitatori scopriranno una Venezia segreta: piccole e grandi curiosità, intriganti pettegolezzi e interessanti pezzi di storia.
Protagonista del Carnevale di quest’anno e facente parte delle location ufficiali della festa è il Casinò di Venezia nella prestigiosa sede di Cà Vendramin Calergi. Nell’elegante palazzo cinquecentesco affacciato sul Canal Grande si svolgeranno i dinner show ufficiali del Carnevale 2012. Punta di diamante delle serate al Casinò è lo spettacolo venessian-burlesque. Tre artiste di fama internazionale introdurranno il pubblico al raffinato e ironico mondo del burlesque. Tra esibizioni, racconti e sensuali movenze si sveleranno i segreti della Venezia più libertina…
martinamagellano
Ultimi post di martinamagellano (vedi tutti)
- Una delle giornate al Carnevale di Venezia 2013 - 29 maggio 2013
- Carnevale di Venezia giunto al termine.. - 25 febbraio 2013
- Francesca Piccinini – l’Aquila del Carnevale - 8 febbraio 2013
- Falò con “Maschera del medico della peste” - 7 febbraio 2013
- Gli eventi in programma al Carnevale di Venezia - 6 febbraio 2013