Storia Carnevale di Venezia
Nascita del Carnevale di Venezia
Nel 1094, mentre a Venezia il potere era in mano al Doge Vitale Falier, inizizva inconsapevolmente la prima edizione del Carnevale di Venezia, come festeggiamenti pubblici nei giorni precedenti la Quaresima. Tutto questo viene riportato in un documento. Ma bisogna aspettare 102 anni prima che il Carnevale di Venezia diventi una festività a tutti gli effetti, con l’istituzione della festività dell’ultimo giorno di Quaresima.
Un tempo il Carnevale era più lungo e cominciava la prima domenica di ottobre per crescere con l’’Epifania e sfociare nei giorni che precedevano la Quaresima.
Ai giorni nostri, il Carnevale, ha la durata di circa dieci giorni sempre in coincidenza del periodo pre-pasquale, ma l’aspettativa e l’emozione del Carnevale è sempre presente durante tutto l’anno, e viene atteso come il Natale.
Il Carnevale di Venezia al tempo era un’occasione per liberarsi del potente e mettersi tutti allo stesso livello, era il momento di cancellare ogni frustrazione della vita e gioire godendosi questa festa popolare. Gli acrobati, i giocolieri e i saltimbanchi animavano la festa e trombette e fischietti venivano usati per festeggiare e fare più rumore possibile.
Per omaggiare il più famoso viaggiatore veneziano, Marco Polo, c’era sempre un filo conduttore che lo richiamasse e che richiamasse il suo viaggio in Cina attraverso la Via della Seta.
XVIII Secolo
Venezia era allora il mondo di gradi artisti e pittori, di grandi sognatori e scrittori, di autori e registi. Spicca tra tutti Carlo Goldoni che addirittura dedica una poesia all’evento del Carnevale di Venezia omaggiandone la sregolatezza e il fatto che non ci sono più regole.
La poesia recita:
“Qui la moglie e là il marito Ognuno va dove gli par Ognun corre a qualche invito, chi a giocar chi a ballar”.
XIX Secolo
Nel XIX secolo, Venezia ma soprattutto il Carnevale diventano meta di artisti e personaggi famosi provenienti da tutto il globo. Venezia con la sua atmosfera e la festa di Carnevale spicca un salto verso il turismo.
Purtroppo dopo la caduta della Repubblica di Venezia il Carnevale ha avuto un momento di quiete e pausa dato dall’occupazione dei francesi e austriaci. In quegli anni i festeggiamenti continuarono solamente nelle isole di Murano e Burano, patria di artisti e scultori.
XX Secolo
Il carnevale rimase in letargo fino al 1979, quando alcuni cittadini veneziani e associazioni civiche lo fecero risorgere dalle ceneri e inaugurarono così la prima e ufficiale edizione del carnevale di Venezia. Questa edizione 1979 durò undici giorni colmi di programmazione serrata ma anche di pura improvvisazione.
Carnevali Storici