Gran Teatro La Fenice
Uno dei teatri più famosi di Venezia è il Gran Teatro La Fenice
Il Teatro “La Fenice” è uno dei più famosi al mondo ed ovviamente il più prestigioso di Venezia. Si trova in Campo San Fantin, a pochi minuti a piedi da Piazza San Marco. Venne inaugurato il 16 maggio del 1792. Come l’araba fenice, il mitico animale che ne è il simbolo, seppe risorgere dalle proprie ceneri dopo i devastanti incendi del 13 dicembre 1836 e del 29 gennaio 1996 che lo distrussero completamente. L’edificio, dopo un accurato restauro, è stato riaperto nel dicembre del 2003. Per comprendere la grande importanza di questo teatro di Venezia basti citare il fatto che Giuseppe Verdi, il massimo musicista italiano, lo scelse per tenere a battesimo cinque delle sue opere: “Attila”, “Ernani”, “Rigoletto”, “Simon Boccanegra” e “La Traviata”. Non tutte le rappresentazioni furono accolte calorosamente dall’esigente pubblico di Venezia. La Fenice ha inoltre assistito nell’800 alle esibizioni di maestri della musica quali Cimarosa, Rossini, Bellini, Donizetti, Puccini, Boito, Perosi, Wolf-Ferrari. Il ‘900 vi vide esibire, tra gli altri, Stravinskij, Gershwin, Luigi Nono, la soprano Maria Callas, il tenore Luciano Pavarotti. Il Teatro La Fenice ha una capienza di 1076 posti.
Una visita al Teatro La Fenice è d’obbligo, anche per chi si ferma poco tempo a Venezia. Al suo interno si possono ammirare ori, stucchi e varie sale, tra le quali le più celebri sono le Sale Apollinee, nonchè scoprire i segreti di questo luogo speciale. I biglietti (7€, tariffa ridotta 5€) per visitare questo teatro di Venezia si comprano all’ingresso (non sono previste prenotazioni per singoli), dove verranno consegnate inoltre delle audioguide in 5 lingue. Le visite di gruppo (minimo 10 persone), si possono prenotare invece allo +39 041 2424. Gli orari delle visite, della durata di circa 45 minuti, variano a seconda della stagione o delle rappresentazioni.
martinamagellano
Ultimi post di martinamagellano (vedi tutti)
- Una delle giornate al Carnevale di Venezia 2013 - 29 maggio 2013
- Carnevale di Venezia giunto al termine.. - 25 febbraio 2013
- Francesca Piccinini – l’Aquila del Carnevale - 8 febbraio 2013
- Falò con “Maschera del medico della peste” - 7 febbraio 2013
- Gli eventi in programma al Carnevale di Venezia - 6 febbraio 2013