Le origini di Venezia!!
Le origini storiche dell’insediamento lagunare risalgono al periodo fra il V e il Vll secolo quando Pintensiticarsi delle invasioni barbariche costringe gli abitanti della Vetreria, un territorio appartenente alla X regio dell’impero romano, a rifugiarsi nelle isolette della laguna. Questi luoghi sperduti, abitati da popolazioni di pescatori, orticultori e salinai, costituivano un rifugio ideale per gli abitanti delle ricche città venete della terraferma, grazie alla difesa naturale data dalle acque, ma soprattutto alla povertà che rendeva questi isolotti irrilevanti per la brama di conquista degli invasori. l primi centri abitati dalle popolazioni fuggite dalle città di Aquileia, Concordia, Oderzo, Altino e Padova furono Cirado, Caorle, Eraclea, Jesolo, Torcello, Malamocco e Chioggia. Questi piccoli centri costituivano nel VII secolo una provincia sottoposta a governi locali diretti da “tribuni marittimi”, che dipendevano direttamente dell’esarca bizantino di Ravenna.
Per continuare a leggere clicca qui: http://www.carnevale-di-venezia.it/storia-di-venezia/
martinamagellano
Ultimi post di martinamagellano (vedi tutti)
- Una delle giornate al Carnevale di Venezia 2013 - 29 maggio 2013
- Carnevale di Venezia giunto al termine.. - 25 febbraio 2013
- Francesca Piccinini – l’Aquila del Carnevale - 8 febbraio 2013
- Falò con “Maschera del medico della peste” - 7 febbraio 2013
- Gli eventi in programma al Carnevale di Venezia - 6 febbraio 2013