Lo sapevate che…
Lo sapevate che la testa delle gondole ha un significato particolare?
Non sono decorate in quel modo bizzarro casualmente, come si potrebbe pensare. Quella forma a cigno piatto è una rappresentazione stilizzata del canal grande, che viene solcato ogni giorno da centinaia (un tempo migliaia) di gondole e gondolieri.
Quei canali che un tempo venivano usati solo per il trasporto e unico mezzo di Venezia, oggi vengono sfruttate come abbellimento della città, o come “lusso” per i turisti, che non rinunciano alla romanticità di un dolce solcar canali trasportati da un gondoliere canterino vestito old stile.
Ma non è finita qui, le gondole non hanno solamente una stlizzazione del canal grande sulla loro elegante punta, hanno anche delle piccole tacche sporgenti, che indicano le varie basiliche della città: San Marco, San Paolo, Santa Croce, il Castello, il Dorsoduro e il Cannaregio.
Una punta così è già invidiabile in tutto il mondo, ma di significati ne ha ancora tanti: la forma del canal grande ricorda anche la forma del cappello del Doge, figura autoritaria dell’antica Venezia, e lo spazio tra questa punta e la prima tacca crea un arco, la cui forma ricorda il Ponte di Rialto. Intervallate tra le tacche possiamo vedere 3 piccole guglie indicanti Murano, Burano e Torcello, le tre sezioni artistiche di Venezia.
L’ultima tacca, ma non meno importante, posta sul retro della punta, chiamata la tacca solitaria indica la Giudecca.
La foto illustrata della punta della gondola la potete ammirare qui a fianco.
La gondola è solo un contorno di una città meraviglisa che tutto il mondo ci invidia e che da tutto il mondo viene visitata in cerca di misteri e curiosità da scoprire.
Rik
Ultimi post di Rik (vedi tutti)
- La Strada più stretta… - 9 gennaio 2012
- Lo sapevate che… - 2 gennaio 2012
- Carnevale di Venezia - 27 ottobre 2011