Oktoberfest: tutti in maschera ai Biergarten!
Parlare di Oktoberfest significa anche andare alla scoperta di Biergarten, i famosi giardini della birra, meta di ritrovo di tanti fra monacensi e turisti.
Oktoberfest: che cos’è un Biergarten?
Il termine “Biergarten” letteralmente significa “giardino della birra”, e indica un ampio spazio all’aperto, con tavoli e sedie, dove è possibile trascorrere qualche ora in piacevole compagnia di amici e parenti sorseggiando un boccale della bionda più famosa al mondo.
Di seguito i Biergarten più famosi, che si popolano durante la festa della birra.
Oktoberfest all’Hirschgarten
Il più grande Biergarten di Monaco è l’Hirschgarten. L’edificio, che in origine serviva come capanno da caccia, dal 1791 venne trasformato in un ristorante, il Königlicher Hirschgarten. Il suo Biergarten è il più grande della città: conta 8000 posti a sedere, e ognuno riesce a godere della propria privacy. Tranne forse durante l’Oktoberfest, quando tutti, come accade anche nei capannoni a Theresienwiese, si siedono uno vicino all’altro.
Oktoberfest alla Chinesischer Turm
Il secondo Biergarten più grande in città è forse quello più famoso, presso la Chinesischer Turm dell’Englischer Garten. La torre, una struttura alta 25 metri che segue lo stile della “Grande Pagoda” del Royal Botanic Gardens di Kew, a Londra, è composta da 5 piani, collegati da una scala a chiocciola.
Durante la festa della birra tutti i 7000 posti sono occupati dai turisti che, dopo aver fatto un giro tra i tendoni nel parco, decidono di spostarsi in centro città per continuare a bere e a divertirsi, senza essere in mezzo al caos.
Oktoberfest all’Augustiner Keller
L’Oktoberfest è anche sinonimo di pranzo o cena all’Augustiner Keller, che con i suoi 5000 posti a sedere si guadagna la terza posizione come Biergarten più grande della città.
Ancora oggi le birre vengono spillate direttamente dalle botti di legno, ed è consigliato prenotare parecchio tempo prima se si vuole avere la possibilità di assaggiare la cucina locale bavarese.
Oktoberfest allo Zum Flaucher
Molto frequentato dai giovani e dalle famiglie è lo Zum Flaucher, un Biergarten costruito in quelle che erano le proprietà della famiglia Wittelsbach, e che verso il 1800, quando la zona lungo le sponde dell’Isar divennero popolari, divenne uno tra i più popolari.
Luogo ideale per le giovani coppie in cerca di intimità, praticamente impossibile da avere nel parco dove si svolge l’Oktoberfest, conta solo 1700 posti a sedere nella zona self-service, e 80 nella terrazza.
Oktoberfest e carnevale di Venezia: tutti in maschera!
Durante la festa della birra, la maggior parte dei presenti veste con gli abiti tipici bavaresi, comprati o noleggiati per l’evento. Tutti mascherati, per rappresentare un’identità, quella bavarese, e per sfoggiare il cappello o la piuma o la gonna più bella. E vederli seduti nei Biergarten è uno spettacolo, per cui li si immortala in scatti rubati. Proprio come succede al carnevale di Venezia, dove si arriva ad eleggere addirittura la maschera più bella.
Krizia Ribotta
Ultimi post di Krizia Ribotta (vedi tutti)
- Carnevale di Venezia 2021: le prime news - 16 maggio 2020
- La Festa del Vino a Vizzolo Predabissi - 28 maggio 2019
- Sagra del Pesce: I ❤ fish - 26 maggio 2019
- Puglia Folk Food Fest, il cuore della tradizione pugliese - 17 maggio 2019
- Il castello di Neuschwanstein, un capriccio reale - 12 maggio 2019