Puglia Folk Food Fest, il cuore della tradizione pugliese
L’anima della Puglia sbarca a Milano con il Puglia Folk Food Fest, un evento imperdibile per riscoprire le tradizioni pugliesi tra pizzica e taranta, ma soprattutto per assaporare i piatti tipici della tradizione pugliese.
Già a partire dal lontano 1800, ma soprattutto durante il secondo dopoguerra, i meridionali hanno messo in valigia le loro speranze e aspettative per ricercare un futuro migliore nel Nord Italia. Il flusso migratorio non ha mai smesso di esistere ed oggi è possibile trovare una vera e propria comunità di pugliesi a Milano. È così che cultura e usanze del sud Italia hanno iniziato ad incuriosire anche i lombardi e questo evento non può che rappresentare un’ottima occasione per avvicinarsi alla tradizione pugliese, conoscerla e apprezzarla. Ma soprattutto un modo per tutti i pugliesi di sentirsi più vicini a casa loro.
L’evento sarà un luogo di condivisione e di ritrovo in pieno stile pugliese, dove l’ospitalità è un valore inestimabile. Il tutto ovviamente sarà condito da piatti tipici, balli tradizionali e brindisi con calici pieni di eccellenti vini pugliesi.
Puglia Folk Food Fest: le specialità e il menù
Tra la lista di materie prime alla base della cucina pugliese rientrano certamente burrate, cime di rapa, cavatelli, mozzarelle, orecchiette, scamorze, vino primitivo, stracciatella e provoloni. Non vi basta? Pensate a tutte le deliziose ricette che potrete assaporare a base di queste meraviglie culinarie uniche del territorio italiano.
Tutti i piatti che avrete occasione di assaporare al Puglia Folk Food Fest saranno realizzati esclusivamente con prodotti di origine pugliese. Avrete la possibilità di gustare materie prime fresche, naturali e di qualità garantita, che per l’occasione arriveranno direttamente dalla Puglia. Che dire? Un vero salto nel “tacco dell’Italia” alla scoperta delle specialità che ha da offrire e di cui non potrete più fare a meno.
Durante l’evento potrete ammirare lo Show Cooking del Mastro e tecnico casaro Davide Spanò che preparerà per voi mozzarella artigianale con filatura a vista e burrata. Scenografia e prova visiva della qualità del prodotto. Non vedrete l’ora di assaggiarle!
Puglia Folk Food Fest: tra pizzica e taranta
A rendere questo evento imperdibile non sarà solo il cibo, ma anche l’intrattenimento a base di pizza e taranta. Di cosa si tratta? È una danza tipica pugliese, una frenetica danza durante la quale il tarantolato – per curarsi dal “pizzico” della tarantola o dello scorpione – veniva accompagnato da musicisti e cantori fino allo svanire dell’effetto del veleno.
Viene ballata in diversi modi: a forma di scherma tra uomini che, come se stessero per sfidarsi, mostrano doti di prestanza fisica e agilità; in coppia o in ronda o ancora per scacciare gli effetti del morso del ragno. In qualsiasi forma venga svolta, la taranta è una danza ludica, di convivialità, in momento di liberazione ed al contempo di sensualità. Un po’ come succede durante il carnevale di Venezia, tra sfilate, balli in maschera e gli immancabili volo dell’Angelo e dell’Aquila.
Durante il Puglia Folk Food Fest potrete apprezzare questo spettacolo davvero unico nel suo genere e avrete modo di apprezzare i più rinomati gruppi italiani di pizzica e taranta: dai musicisti alle ballerine, tutti insieme riusciranno a regalarvi un pezzo imperdibile della tradizione pugliese.
Previsi anche altri spettacoli, come il cabaret con i fantastici performer di “Zelig”, “Colorado” o “Made in Sud”, tutti rigorosamente pugliesi.
Puglia Folk Food Fest: quando e dove
Dal 31 maggio al 2 giugno il Puglia Folk Food Fest si svolgerà presso l’Area Feste di Vizzolo Predabissi, in Via Verdi. Nelle giornate di Sabato 1 Giugno e Domenica 2 Giugno la festa durerà tutto il giorno, con apertura alle ore 12.00 per pranzo e chiusura all’una di notte, mentre il Venerdì, 31 Maggio l’apertura è solo serale dalle 19.00 in poi. L’ingresso è gratuito.
Krizia Ribotta
Ultimi post di Krizia Ribotta (vedi tutti)
- Carnevale di Venezia 2021: le prime news - 16 maggio 2020
- La Festa del Vino a Vizzolo Predabissi - 28 maggio 2019
- Sagra del Pesce: I ❤ fish - 26 maggio 2019
- Puglia Folk Food Fest, il cuore della tradizione pugliese - 17 maggio 2019
- Il castello di Neuschwanstein, un capriccio reale - 12 maggio 2019