Venezia
Se si osserva una qualunque pianta topografica della città ci si accorge che essa ha la forma di un grosso pesce appoggiato sull’acqua della laguna e solcato al centro dal sinuoso Canal Grande, nel quale si gettano, come in una fitta ragnatela, tantissimi canali minori.
Venezia e composta da più di un centinaio di isole collegate tra loro da centocinquanta rivi attraversati da circa quattrocento ponti.
Questo vasto territorio e diviso in sei zone, dette Sestieri:
- il Sestiere di Castello, che prende il nome da un castello originariamente edificato sulla sua punta estrema;
- il Sestiere di Cannaregio, “la regione delle canne”, perchè qui più che in altri punti della laguna si stendevano le paludi dal “Canal Regio”;
- il Sestiere di Dorsoduro, che si sviluppa comprendendo, oltre all’isola della Giudecea, tutta la striscia meridionale dell’abitato;
- il Sestiere di San Marco, il cuore della città, e i Sestieri di San Polo e Santa Croce, che prendono il nome dalle rispettive chiese.
Il Canal Grande
Il Canal Grande (detto anche Canalazzo dai Veneziani) è il canale principale della città di Venezia. Tracciando una S al rovescio nella città, il Canal Grande divide Venezia in due parti, dall’inneso del Ponte della Libertà al Bacino di San Marco. Con i suoi 3800 m di lunghezza il canal grande spacca letteralmente la città, e grazie alla sua larghezza (dai 30 ai 70 m) e alla sua profondità (5 m in media) è posibile navigarlo con mezzi a motore e non, che sono utilizzati principalmente come trasporto pubblico.
In tutto il suo splendore, il Canal Grande è costeggiato da grandiosi edifici, costruiti tutti tra il XII e il XVIII secolo, i quali contribuiscono enormemente a portare sul piedistallo questo canale diventato simbolo delle arti e benessere della repubblica Veneziana.
Il traffico sul canale è dettato dalla navigazione a fasce orarie suddivise per tipologia. Purtroppo non può essere solcato da qualsiasi barca e in qualsiasi quantità poichè il moto ondoso prodotto dalle imbarcazioni a motore è un grande problema per le fondamenta degli edifici di Venezia.
Curiosità